![]() |
|
![]() |
|
L'ANCORA
HA UN'OTTIMA TENUTA: perchè a
differenza delle altre ancore in commercio, lavora sul PESO, e
sulla FORMA.
|
Prendiamo per esempio, una ancora "TIPO DANFORTH" (che era la migliore per fondali sabbiosi); la capacità di tenuta deriva da due triangoli. A parità di lunghezza MARRE l'ancora "AMATO", ha una superficie di tenuta doppia; perchè invece di usare due triangoli, usa due semicerchi. |
|
E'
l'unica ancora al mondo che ha capacità di liberarsi da sola (mediante
una aletta contrappeso) da tutti gli ostacoli (cime, catene, rocce). NON HA BISOGNO DI ESSERE STIVATA A PRORA in quanto, in fase terminale di recupero si presenta sempre allo stesso modo e si adagia sulla scarpa dell'ancora, o sul musone senza battere sotto la prora; per l'apertura delle marre verso l'esterno. OTTIMA PER GOMMONI E TENDER. Non ha punte vive, non rovina i tubolari dei gommoni, non ci sono pericoli per i piedi e si puo' stivare in qualsiasi modo. ANCHE
IL RECUPERO SENZA VERRICELLO E' AGEVOLATO; perchè non appena
l'ancora si solleva dal fondo, assume una posizione, fra fuso e marre di
verticalità e di non resistenza all'acqua dalle marre. |
|
|
NON BATTE SOTTO LA PRORA, perchè appena il fuso tocca la prora, le marre aprono verso l'esterno e non verso l'interno come nelle altre ancore. QUANDO SI FA' MANOVRA DI ORMEGGIO NEI PORTI TURISTICI CON VENTO, si puo' tranquillamente dare fondo e recuperare l'ancora alla partenza, senza fare danni e senza l'assistenza di un subacqueo per liberare l'ancora. NESSUNA
NECESSITA' DI TORNICHETTO O DI SPEZZONE DI CATENA, QUANDO SI ANCORA CON
CIMA. Non necessita di spezzone di catena, in quanto, il fuso
è appesantito in modo di fare assumere all'ancora una posizione sempre
orizzontale; non necessita di tornichetto sul fuso poichè la forma ed
il contrappeso impediscono all'ancora di girarsi. |
|
![]() |
L'ANCORA NON RIMANE INCAGLIATA NEGLI SCOGLI, perchè ha la massima apertura durante la discesa e la risalita, ed ha due alette con inclinazione particolare che ne facilitano l'uscita. LE MARRE NON SI DEFORMANO ALLA TRAZIONE, perchè tutte le forze scaricano sul perno centrale di applicazione del fuso. QUANDO L'ANCORA E' SUL FONDO HA UN COMPORTAMENTO ANALOGO A TUTTE LE ALTRE ANCORE; perchè lavora sul principio della C.Q.R. e dell'ancora a ombrello. QUINDI
UNA SOLA ANCORA PER TUTTI I FONDALI. APPENA L'ANCORA E PRORA SONO
SULLA STESSA VERTICALE SI OTTENGONO TUTTI I REQUISITI SOPRA INDICATI. |